Presentazione   



La rivista “Behemoth” è pubblicata dal 1986. Diretta fino al 1995 da Antonio Caracciolo e Teodoro Klitsche de la Grange; dal 1996 da Teodoro Klitsche de la Grange. Si occupa di filosofia politica e del diritto, di dottrina dello stato e diritto pubblico, con sortite occasionali su argomenti riconducibili ad altre scienze umane e costante attenzione (e ispirazione) al realismo politico. Il nome è mutuato dall’opera di Thomas Hobbes.

Nella maggior parte dei numeri è pubblicato un discorso, un articolo o un saggio (spesso notissimo)  difficilmente reperibile, perché non stampato da decenni o mai tradotto in italiano. Tra gli altri sono stati pubblicati il discorso di Sieyès sul “veto reale”, i discorsi di Bayeux e di Epinal di De Gaulle, la conferenza sull’Essenza delle Costituzioni di Lassalle, saggi mai tradotti di Louis de Bonald, Carl Schmitt e Thomas Hobbes.

Hanno collaborato: Julien Freund, Ernst Nolte, Günther Maschke, Bernard Dumont, Gilles Dumont, Claude Polin, Jeronimo Molina Cano, Dalmacio Negro Pavón, José Lois Estevez, Juan Vallet De Goytisolo, Martin Bertman, Fabio Vander, Biagio Di Iasio, Antonio Areddu, Giuseppe A. Spadaro, Gianfranco Lami, Jean Claude Paye, Paolo Cacopardo, Rosaria Salamone, Daniela Coli, Marco Mangiabene, Daniele Cavallaro, Giuseppe Casale, Andrea Salvatore, Carlo Lo Re, Antonio Caracciolo, Massimo Maraviglia, Stefania Mazzone, Paolo Pastori, Cinzia Recca, Salvatore Onufrio, Luca Di Felice, Luigi Leone, Arnaldo C. Rossi, Laura Ronchi, Filippo Vari, Riccardo Scarpa, Aroldo Barbieri, Carlo Gambescia, Franco Rizzo.

www.behemoth.it