SPIE NELLA BIBBIA-ROSE MARY SHELDON(Federica Klitsche de la Grange)-Vol.48-   Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

ROSE MARY SHELDON

SPIE NELLA BIBBIA

(Federica Klitsche de la Grange)

L.E.G. Gorizia 2008, www.leg.it, pp. 380, € 24,00.

Per quanto letto come testo sacro e storico, la Bibbia raramente è presa in considerazione come fonte di notizie (e storia) militari; tuttavia, come scrive Sheldon nella prefazione “Se, però, parliamo di spionaggio militare, credo che dovremmo riconsiderare, o addirittura capovolgere, l’opinione di Kern a proposito del contributo dell’antico Israele” (p. 11). Infatti “nessuno ha dedicato un’opera esclusivamente alle operazioni segrete dell’antico Israele, sebbene sia le scritture ebraiche che quelle cristiane siano delle miniere ricchissime di informazioni sulle attività di spionaggio” (p. 12). In particolare l’attività di raccolta di informazione è d’importanza fondamentale in tutte le guerre, ma ancora di più in quelle combattute dagli ebrei nell’antichità, che con termine moderno, chiameremmo asimmetriche. Ovvero dove le sproporzioni di forze tra un piccolo popolo mediorientale e degli imperi come quello seleucide e romano era enorme. Da qui la preferenza dei difensori ebrei per tattiche di guerriglia. Già le operazioni di “intelligence” e quelle terroristiche e da “commando” si leggono nell’Antico Testamento, relativamente alla storia ebraica più antica. E il  campo principale è quello della rivolta dei Maccabei, poi di quella antiromana del 66-70 d.C. e l’altra (e l’ultimo) di Bar Kokeba. Questi aveva preparato accuratamente l’insurrezione: sia forgiando armi clandestinamente, sia edificando siti fortificati e rifugi sotterranei per condurre incursioni (i quali, ante-litteram, anticipano quelli del viet-cong). I Romani, che oltre al numero, godevano anche della superiorità data da un esercito professionale, risposero con opere militare, con tattiche di isolamento ed assedio, e con ampie deportazioni della popolazione (anche qua, nulla di nuovo, rispetto alle guerriglie moderne). Nel complesso un libro interessante e sicuramente dal tema originale, per il quale vale l’adagio che studiare il passato fa capire il presente. F.K.



Pubblicazione del: 17-07-2011
nella Categoria Recensioni


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: EDITORIALE-T.KLITSCHE DE LA GRANGE-Vol.-48-

Titolo Successivo: LA DEMOCRAZIA-HANS KELSEN-(T.Klitsche de la Grange)-Vol.48-

Elenco Generale