Volume 35
Stampa
SOMMARIO
EDITORIALE
Filosofia e sociologia del diritto
Julien Freund
L’autorità e le sue condizioni
Claude Polin
La categoria dell’impolitico: amico-nemico
Fabio Vander
Il nemico, la guerra e il politico
Teodoro Klitsche de la Grange
Diritto e obbligo tra forza e sacralità in Simone Weil
Biagio di Iasio
Il partito politico nel pensiero di Antonio Gramsci
Antonio Areddu
Gentile riformatore religioso
Giuseppe A. Spadaro
Polis e filosofia
Gian Franco Lami
RECENSIONI
Ernst Nolte – Esistenza storica. Fra inizio e fine della storia?
(T. Klitsche de la Grange)
Étienne de la Boétie – Discorso sulla servitù volontaria
(F. Klitsched e la Grange)
Fabio Mini – La guerra dopo la guerra
(T. Klitsche de la Grange)
Francesco Cossiga – Discorso sulla giustizia
(Marco Mangiabene)
George Jellinek – La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
(Marco Mangiabene)
Giano Accame, Costanzo Preve – Dove va la Destra? Dove va la Sinistra?
(F. Klitsche de la Grange)
Hanns Schneider-Bosgard – Bandenkampf. Resistenza e controguerriglia
al confine orientale
(F. Klitsche de la Grange)
Raymond Carré de Malberg – La teoria gradualistica del diritto
(T. Klitsche de la Grange)
Fabio Vander – La democrazia in Italia. Ideologia e storia del trasformismo
(F. Klitsche de la Grange)
Stefan Muller-Doohm – Theodor W. Adorno. Biografia di un intellettuale
(Lelio La Porta)
Giancristiano Desiderio – Morte (senza nostalgia) dell’Intellettuale
(Marco Mangiabene)
Gioacchino Volpe – Italia ed Europa
(Marco Mangiabene)
julius Evola – Imperialismo pagano
(Luigi Leone)
Pubblicazione del: 11-03-2009
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Volume 36
Titolo Successivo: STILI